MATERA: LA CITTÀ
SCOLPITA NEL TEMPO
by Alessia Arosio
11 Febbraio 2025
Matera è una delle città più affascinanti e suggestive d’Italia
ed è un luogo che sembra uscito da un altro tempo.
Situata nel cuore della Basilicata, questa città è famosa per i suoi “Sassi”,
antichi quartieri scavati nella roccia, che le hanno valso il titolo
di Capitale Europea della Cultura 2019.
Passeggiando tra le sue strade strette e tortuose, mi è sembrato di sentire
un legame profondo con il suo passato.
I Sassi, che un tempo erano dimora di intere famiglie, sembrano ancora custodire segreti e memorie, come se ogni angolo, ogni grotta, ogni casa scavata nella roccia avesse qualcosa da sussurrare.
Ogni visita a Matera è una scoperta.
I panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando la luce si riflette sulla pietra calcarea e tutto diventa dorato, sono un’esperienza indimenticabile.
Questa città, patrimonio dell’umanità UNESCO, è una destinazione che merita di essere vissuta non solo come turista, ma come viaggiatore curioso, pronto a immergersi in un’atmosfera unica.
ALCUNI CONSIGLI PER VIVERE AL MEGLIO MATERA
01 - PERDITI TRA I SASSI
La prima cosa da fare assolutamente è esplorare i Sassi.
Divisi in Sasso Barisano e Sasso Caveoso,
questi quartieri storici sono un intreccio di vicoli, piazzette e panorami mozzafiato.
I Sassi sono un insieme di case e strutture costruite direttamente
nelle cavità naturali della roccia, una tecnica che risale a migliaia di anni fa.
Gli storici ritengono che le prime abitazioni siano state scavate già nel Paleolitico,
e da allora la città si è sviluppata con la sua architettura rupestre
che ha resistito alle sfide del tempo.
Per secoli, i Sassi hanno ospitato una popolazione che viveva in condizioni di estrema povertà, ma che ha lasciato dietro di sé un patrimonio culturale inestimabile.
Il Sasso Caveoso è il quartiere più antico e tradizionalmente più povero.
Le case qui sono più semplici e ancora oggi è possibile vedere
come un tempo gli abitanti vivevano in grotte naturali.
Il Sasso Barisano, invece, è più strutturato e sviluppato, con edifici che, sebbene scavati nella roccia, si presentano più complessi e sviluppati.
Alcuni di questi edifici, nel corso degli anni, sono stati ristrutturati
in modo da trasformarsi in case, negozi e ristoranti.
Le Chiese di Matera sono luoghi di grande valore storico e artistico, che raccontano la fede, le tradizioni e l’evoluzione della città nel corso dei secoli.
Una visita alle Cattedrali e alle Chiese storiche di Matera è un’esperienza indimenticabile, un viaggio tra architettura medievale, arte bizantina e atmosfere spirituali che fanno da cornice alla città dei Sassi.
La prima tappa di ogni visita a Matera
deve essere la Cattedrale di Santa Maria della Bruna,
un capolavoro che ti lascia senza fiato non appena arrivi sulla sua piazza.
La Cattedrale, che domina la città dall’alto,
ti accoglie con la sua facciata
in pietra bianca, intagliata e scolpita con maestria.
Se guardi bene, puoi scorgere figure scolpite che raccontano storie antiche,
come se la pietra stessa volesse sussurrarti i segreti di Matera.
A pochi passi dalla cattedrale c'è la Chiesa di San Giovanni Battista,
che ti accoglie in modo più sobrio ma altrettanto affascinante.
Costruita nel XII secolo, questa chiesa ti cattura con la sua semplicità e il suo silenzio che ti fa sentire come se il tempo fosse fermo.
Proseguendo il tuo viaggio, una delle scoperte più emozionanti è
la Chiesa di Santa Maria de Idris.
Questa chiesa è diversa da tutte le altre: costruita direttamente nella roccia del
Sasso Caveoso, sembra quasi che sia sempre stata lì, unendo l’uomo alla natura.
Un altro angolo incantevole della città è la Chiesa di San Pietro Barisano,
che ti conquista con la sua tranquillità e la bellezza discreta.
Situata nel Sasso Barisano, questa chiesa rupestre ti accoglie senza preavviso.
02 - VISITA LE CATTEDRALI E CHIESE STORICHE
03 - ESPLORA LA MATERA SOTTERRANEA
Matera non è solo la sua superficie affascinante, ma anche il mondo sotterraneo
che si cela sotto i suoi celebri Sassi.
Un tour nella Matera sotterranea ti porterà a scoprire antiche abitazioni scavate nella roccia, cunicoli misteriosi e grotte che un tempo ospitavano le persone.
Questi spazi, ancora visibili oggi, raccontano la storia di una vita quotidiana unica, fatta di ingegno e adattamento alla roccia.
Le abitazioni rupestri, le cantine e i passaggi segreti
collegano diverse zone della città, offrendo uno spaccato affascinante della storia millenaria di Matera.
Ogni angolo sotterraneo ti riporta indietro nel tempo,
facendoti respirare l’atmosfera di un mondo nascosto
che ha plasmato la città.
Un'esperienza imperdibile per chi vuole scoprire Matera da un’altra prospettiva,
quella che sta sotto la sua superficie, ricca di storie da raccontare.
Ti consiglio di non perderti il Palombaro Lungo,
un’immensa cisterna situata sotto Piazza Vittorio Veneto,
la Casa Grotta nei Sassi,
il MuDeSca, Museo dello Scavo di Matera, e il MuSma.
04 - SCOPRI LA MURGIA MATERANA E I DINTORNI
La Murgia è una delle aree naturali più affascinanti che circondano Matera,
un paesaggio che sembra sospeso nel tempo.
Dedicare del tempo per esplorare il Parco della Murgia significa immergersi in una natura selvaggia, ma al tempo stesso intima e affascinante.
Questo parco, che si estende per decine di chilometri,
è un vero e proprio scrigno di bellezza naturale e storica.
Camminando lungo i sentieri che attraversano la Murgia,
avrai l’opportunità di scoprire paesaggi mozzafiato, con viste panoramiche che si aprono sulla città di Matera e sui suoi Sassi.
La zona è caratterizzata da colline dolci e vallate che si alternano a formazioni rocciose spettacolari, creando un’atmosfera di
tranquillità assoluta.
Una delle gemme nascoste di questo paesaggio sono le chiese rupestri,
scavate direttamente nella roccia.
Queste antiche chiese, alcune risalenti al periodo medievale,
raccontano la profonda connessione tra la gente di Matera e il territorio circostante.
Alcune di esse sono affrescate con immagini sacre e scene religiose
che ci parlano di un passato
spirituale ricco e variegato.
Ogni angolo di Matera ha qualcosa di unico da offrire:
vivi la città con lentezza, lasciati trasportare dalla sua storia, dalla sua gente
e dai suoi paesaggi, e scopri un mondo che ti sorprenderà ad ogni passo.
Puoi contattarmi direttamente se vuoi un itinerario personalizzato per Matera
o per ulteriori consigli.